I nostri vini come simbolo di sogno, trasformazione, purezza e ispirazione.
Masseria Faraona è situata nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ai piedi dell’imponente Castel del Monte, circondata da storia e leggenda, tra necropoli megalitiche in pietra, gravine e passaggi nobiliari.
Il nostro territorio rappresenta un importante esempio di area naturale protetta non solo a livello regionale, ultima prova di pseudo-steppa che influenza sensorialmente i vini.
In questo luogo magico uomo e natura convivono da secoli grazie alla sinergia tra agricoltura e allevamento. Nel territorio sono presenti coltivazioni arboree ed erbacee di notevole importanza; ogni elemento naturale gode delle caratteristiche del suolo e condizioni di luce uniche. Il clima è caratterizzato da venti freddi settentrionali e correnti calde-secche provenienti da sud.
L'area murgiana è da sempre vocata alla viticoltura e le diverse pratiche colturali si sono man mano sviluppate e affinate. Vite e ulivo sono le due coltivazioni che maggiormente si sono radicate in questi suoli, praticamente e culturalmente.
Questo paesaggio ha sempre fatto da cornice ad un terroir capace di trasmettere un carattere riconoscibile ai prodotti.
Lungo le strade della transumanza ancora oggi si possono trovare "jazzi", caratteristici ovili all'aperto, ed erbe spontanee divenute un vero patrimonio gastronomico tipico.
A caratterizzare l’intero territorio c’è la presenza di selvaggina, ovini e bovini; nella Murgia trovano il loro habitat ideale alcuni rari e preziosi esemplari faunistici come il falco grillaio, volpi, faine e poiane. L’Alta Murgia abbonda di maestose strutture in pietra d’importanza storico/culturale un tempo adibite al puro scopo agricolo: le Masserie, protagoniste di un vero e proprio paesaggio rurale.
Masseria Faraona è circondata dai vigneti fra i territori di Corato, Minervino Murge, Ruvo di Puglia, Trani, Andria e Poggiorsini.